Patente Nautica entro le 12m VELA / MOTORE
Patente nautica entro le 12m VELA / MOTORE
Desideri iscriverti?
Desideri iscriverti?
Inserisci i tuoi dati per richiedere maggiori informazioni sui corsi di Patente Nautica che proponiamo e il Modulo di preiscrizione.
Patente per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa, con abilitazione relativa alle unità di diporto a vela, motore e a propulsione mista
Il corso fornisce ai partecipanti la possibilità di frequentare tutte le lezioni teoriche e pratiche utili alla preparazione all’esame per l’ottenimento della patente nautica per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore ed a propulsione mista.
Possono iscriversi al corso tutti i cittadini residenti (o domiciliati per motivi di studio/lavoro) nelle province di Trento, Bolzano, Brescia, Verona, Vicenza, Belluno e Sondrio.
TEORIA
Tutti i martedì dalle 19.30 alle 21.30
La parte teorica è articolata in vari moduli relativi a tutti gli argomenti da affrontare per una completa preparazione all’esame.
PRATICA
Uscite in barca a vela infrasettimanali e nel fine settimana.
Il corsista è libero di effettuare quante uscite desidera, fintanto che l’istruttore non riterrà sufficiente la sua preparazione. In ogni caso, è ammesso all’esame il candidato che ha effettuato almeno 5 ore complessive di manovre.
Il corsista verrà aggiunto al gruppo Whatsapp della patente nautica dove l’istruttore comunicherà le possibili date per le uscite.
Le lezioni di pratica della vela si terranno sul Lago di Garda, con base di partenza/arrivo presso il Porto S. Nicolò in Viale Rovereto a Riva del Garda (TN).
ESAME
La patente nautica entro le 12 m Vela/Motore si ottiene superando due esami:
ESAME TEORICO
ESAME PRATICO
Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l’unità a diverse andature, mantenute su tratti di navigazione di almeno un 1/4 di miglio, effettuando con capacità e prontezza di azione le manovre necessarie, tra cui quelle finalizzate al recupero di uomo in mare, all’ormeggio e al disormeggio dell’unità, utilizzando correttamente i dispositivi presenti a bordo e dimostrando competenza nel corretto uso delle dotazioni di sicurezza. Il candidato dimostra di saper mettere in atto i preparativi necessari a fronteggiare il cattivo tempo e di saper adottare misure preventive per la salvaguardia della vita umana in mare.
Oltre a:
1. Nodi: gassa d’amante, nodo parlato, nodo di bitta, nodo di bozza.
2. Effetti del timone e dell’elica in marcia avanti e in marcia indietro, uso dell’acceleratore e dell’invertitore.
3. Uso della bussola e in generale della strumentazione di bordo.
4. Manovre di ormeggio e disormeggio, e simulazione di ancoraggio a motore.
5. Manovra di recupero di uomo in mare.
PREPARAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL’ESAME PRESSO LA MOTORIZZAZIONE CIVILE DI TRENTO
DOCUMENTI SCARICABILI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME:
DECRETO
DOMANDA DI AMMISSIONE
DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ
GUIDA PAGO PA
QUIZ
STRALCIO ( SETTORE NORD-OVEST) DELLA CARTA NAUTICA N. 5/D EDITA DALL’I.I.M.M. – ORIZZONTALE
STRALCIO ( SETTORE NORD-OVEST) DELLA CARTA NAUTICA N. 5/D EDITA DALL’I.I.M.M. – VERTICALE
CARTIGLIO /SETTORE SUD-EST) DELLA CARTA NAUTICA N.5/D EDITA DALL’I.I.M.M.